Sclerosi Multipla 3.0: Innovazione e Strategie di Trattamento per il Futuro

Where

Roma

When

17 Settembre 2025

La sclerosi multipla è una malattia neuroinfiammatoria cronica del sistema nervoso centrale, nella cui patogenesi, il ruolo delle cellule B è emerso come un’area di ricerca cruciale, aprendo nuove strade per la terapia e la gestione della malattia.
Questo incontro si propone di esplorare in maniera estensiva e in profondità il coinvolgimento delle cellule B nella SM, a partire dai meccanismi immunopatogenetici fino alle più recenti strategie terapeutiche. Obiettivi del congresso saranno quindi approfondire il ruolo delle cellule B nella patogenesi della SM esaminando i meccanismi attraverso cui le cellule B contribuiscono all’infiammazione e alla demielinizzazione nel sistema nervoso centrale e discutendo il ruolo delle diverse sottopopolazioni linfocitarie (toglierei “di cellule B”) nella progressione della malattia. Verrà inoltre analizzato il presente e il futuro delle terapie anti–CD20 valutando l’efficacia e la sicurezza delle terapie anti–CD20 attualmente disponibili, con un focus sulle nuove molecole anti CD20 e sul loro potenziale impatto sul trattamento della SM.
Lo scopo del corso è quello di incrementare la sartorializzazione della terapia anti–CD20 della Sclerosi Multipla, valorizzando i fattori che influenzano la risposta individuale al farmaco, come i sottotipi clinici e il dati che derivano dall’analisi dei biomarcatori, ma anche esplorando le strategie per personalizzare il trattamento con anti–CD20, come la scelta del dosaggio, la frequenza di somministrazione e la durata della terapia, nonchè l’utilizzo in situazioni cliniche particolari come quella della paziente in età fertile o nei pazienti over 50 anni.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e a numero chiuso (40 posti disponibili).
Per iscriversi cliccare sul “Modulo di iscrizione” a lato e seguire le istruzioni. La Segreteria avrà cura di dare conferma dell’iscrizione.
Considerato il numero limitato di posti disponibili, la selezione sarà effettuata sulla base di criteri di specificità e omogeneità nella composizione della classe, definiti in fase di progettazione del corso

QUESTIONARIO SCIENTIFICO
A conclusione del corso, e sino al 20 settembre 2025, il partecipante potrà compilare online il test di valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS). Si specifica che per il test ECM sarà consentito un solo tentativo di superamento della prova.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione del corso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma ECM: www.morefad.it

La sclerosi multipla è una malattia neuroinfiammatoria cronica del sistema nervoso centrale, nella cui patogenesi, il ruolo delle cellule B è emerso come un’area di ricerca cruciale, aprendo nuove strade per la terapia e la gestione della malattia. Questo incontro si propone di esplorare in maniera estensiva e in profondità il coinvolgimento delle cellule B…